lunedì 11 aprile 2011

Domenica nel giardino

Avevamo previsto di andare sul fiume dato il caldo estivo di questi giorni, con temperature che girano attorno ai 30 gradi e il sole eccezionale.

Invece abbiamo fatto tutt’altro.

Dopo un risveglio tenero che abbiamo prolungato fino alle 10.00 almeno, essendo degenerato in ben altro, F. ha voluto sistemare il terreno, quindi armato di pico e piccola motozappa elettrica ha sconvolto il giardino, cosa che era prevista da ben 3 anni, ma ormai mi ero abituato alla conformazione che mi aveva lasciato l’imprenditore buttando la terra cosa come veniva.

Alle 8 di sera, stava ancora sistemando con il rastello per le rifiniture, distrutto.

Ora rimane da incorporare un poco di terriccio e seminare l’erba, per tornare ad avere un bel giardinetto.

Certo che adesso, con la terra nuda e piana in leggera pendenza sembra molto più grande di quello che era prima, pieno di buchi e monticelli.

Ora però devo trovare un modo per eliminare tutti i rami secchi, foglie ecc che occupano il centro del giardino e mi danno tantissimo fastidio, non potendo bruciare altrove.

Pensavo ad una macchina che trita i rami, quelli che non uso per la stufa ovviamente.

Immagine 243

Immagine 221

Immagine 232

Avrete anche notato quanto sia cresciuto il glicine, rispetto ad un anno fa !

Immagine 227

Immagine 230A fine giornata ho aggiunto una mensola al muro per finire il piccolo angolo TV, dato che abbiamo completamente stravolto la stanza principale in novembre. Avevo anche pensato di mettere un letto a soppalco (ciao Marco !) ma finalmente ho rinunciato per la particolare disposizione della stanza, non volendo buttare via l’armadio. Senza contare che F. si alza di notte (io mai, per fortuna dormo come quando avevo 10 anni) e  non vorrei vederlo cadere dalla scala. Non mi vedo neanche sistemare il letto tutti i giorni se disposto in alto.

Si guadagnerebbe tanto spazio, ma pazienza.

Immagine 238

10 commenti:

  1. Ehehe ma no dai, e' tutta questione di abiudine :)


    Ci volevano anche foto di F. a lavoro pero'! :)

    Bello il glicine! mi piace tanto e ha un cosi' buon profumo!
    Poiche ha un profumo intenso pero' questo diventa molto fastidioso se il glicine sta molto sotto il sole. L'altro giorno sono passato da un vialetto dove lungo tutta la ringhiera c'e' del glicine e poiche li ci picchia il sole 24 ore su 24 il profumo era mutato ed era diventato davvero troppo pungente e fastidioso.

    RispondiElimina
  2. Questo non lo avevo notato. Però ti dirò che mi piace solo a metà il suo profumo, troppo pungente. Cmq li il sole non batte tutto il giorno, e sicuramente non lo lascerò invadere tutto.

    RispondiElimina
  3. Sta bene il tuo glicine che si "arrampica" sulla colonna :-)
    Ora il terreno sistemato da F. diventerà "prato inglese"? E per eliminare le foglie ed i rami secchi: è consentito bruciare dalle tue parti? Qui da noi, da qualche anno i comuni vietano i falò...

    RispondiElimina
  4. KB : Si no ci sono problemi finchè non arriva il caldo viene consentito. Dopo il comune lo proibisce. Però avendo poco spazio e piante tipo tasso e abete, devo stare attento. Poi mi secca questo macello proprio in mezzo. No prato inglese no decisamente, metto erba mischiata con tarassaco, detto qui "pissacan" cosi mi garantisco tanti fiori gialli, e anche insalata cotta tremendamente amara !

    RispondiElimina
  5. Ma non è tanto piccolo il tuo giardino!!!
    Mettici anche le margherite nel prato, sono così belle!
    paola
    ps: evviva i risvegli che ...degenerano! ;-)

    RispondiElimina
  6. Eheheh... Ormai diventa consuetudine qui !

    RispondiElimina
  7. Scusa, ma a che ti serve un letto a soppalco... non hai già la splendida collocazione (a contatto diretto con il giardino/orto) di sotto? Ma scusa allora che hai "rubato" a fare, dal soggiorno, lo spazio della scala che hai fatto costruire? Se pensavi al letto a soppalco potevi tenerti, e sfruttare, quel metro e più, circa, per tutta la lunghezza della scala.
    Per me la tua casa va benissimo così com'è. tuttalpiù "rivedrei" l'armadio, nella zona giorno, che forse non è il massimo (ma sicuramente molto funzionale, si).
    Ciao ciao :)

    RispondiElimina
  8. Hai ragione in teoria... Solo che per problemi di umidità, causati dal rivestimento terrazzo / scale esterne / capotto ecc... nella stanza sotto, ho dovuto spostare il letto e metterlo sopra, stanza che è diventata camera, mentre sotto è diventata salottino, per ora. Mi ritrovo dunque con una casa sistemata in un modo un po assurdo, ma risolvere il problema dell umidità comporta un trattamento alla radice che non farò, troppo importante e oneroso oltre a togliere tutte le mattonelle e impermeabilizzare li dove si infiltra l'acqua che non riesce più ad evaporare. E questo lo faccio in questi giorni. Non so se ho reso l'idea.
    Grazie per essere passato, spero che tu stia bene.
    Ciao !

    RispondiElimina
  9. Veramente... dovevo essere io a dirlo :(... "spero che tu stia bene"... cosa che non ho detto per non far battere, come si dice, la lingua dove il dente duole :(
    Cmq io tutto bene e spero anche te... ho più o meno seguito tutto, anche se in modo silente.
    Cmq faccio quest'appendice al commento di ieri per dirti (visto che parli di umidità) che dovresti informarti perchè, se si tratta di umidità di risalita dalle pareti, ci sono metodi poco invasivi che consistono nel fare tutta una serie di forellini lungo le pareti e di metterci sopra appese delle sacche di apposito liquido che, praticando questo metodo per un certo periodo di tempo, impermeabilizzano e dovrebbero, così almeno dicono i tecnici, non far risalire più l'umidità. Senza rimuovere mattonelle, senza lavori in muratura. Non so se ne eri al corrente; eventualmente informati.
    Qualora poi ti interessasse, chiedimi perchè l'avevo letto in qualche rivista di arredamento (che seguo sempre... ebbene si... sigh!... sono un architetto mancato) che posso sempre ritrovare e fornirti dei contatti.
    Ciao :)

    RispondiElimina
  10. Paolo : Si si sto bene tranquillo. Infatti ne avevo sentito parlare, ma alcuni parere sono discordanti. Se ti ricordi il nome del sistema, fammi sapere perchè qualcosa devo fare, e coprire il tutto con cartongesso come mi dice l'imprenditore mi sembra assurdo in quanto dietro diventa un disastro.
    Grazie Paolo
    Ciao!

    RispondiElimina

Un segno del tuo passaggio è come un sorriso, sempre gradito !