giovedì 3 marzo 2011

Exit Explorer

Da quando uso un PC utilizzo Internet Explorer, cioè dal 1998.

La mia ultima versione è stata Explorer 8, che ho abbandonato ieri, dopo aver resettato il mio PC per l’ennesima volta. Ma tanto, un po' di pulizia lo ringiovanisce, le sue prestazioni aumentano notevolmente ogni volta e ormai è diventata per me quasi una routine.

Peccato essermi dimenticato di salvare tutti i miei preferiti. Mi rimane una vecchia versione, di un anno fa, quindi non aggiornata e tanti siti son persi. Ne avevo così tanti…

Ah devo aggiungere che sono riuscito, circa un mese fa, con l’aiuto di questo gioiello che è Recuva della Piriform ed una corretta impostazione, (sono quelli che fanno CCleaner e Defraggler) a ritrovare sul mio HD portatile tutti i file che avevo perso. TUTTI. Sono mesi che ci provo e li credevo irrimediabilmente persi. Wow sono un grande ha ha ha !

Una volta che ho riformattato il PC ci vuole un sacco di tempo per installare di nuovo tutti i programmi, ma si fa un poco alla volta, lasciando perdere quelli non proprio indispensabili, e come ogni volta provando programmi nuovi.

Stavolta però, sono partito immediatamente con Google Chrome.

google-chrome-screen

Devo abituarmi, in quanto tanti anni di automatismi non mi aiutano a valutarlo, ma così a priori mi sembra molto veloce e pratico.

Unica pecca, per me grande, ma ho trovato la soluzione : A differenza di Explorer, non sono riuscito a trovare la cache, ossia i temporanei, che non appaiono in una finestra comoda come con Explorer.

Cercando un poco, ho trovato una piccola utility che me li fa apparire lo stesso, così posso ripescare tutti i file che il tasto destro del mouse non mi da, foto o video che sia, quando non uso un programma per scaricarli o mi dimentico di farlo.

Pure li, ho cambiato. Usavo Cucusoft, veloce e funzionale, ma l’ho cambiato con Freemake Video Downloader. E parecchio più lento, ma offre più funzionalità e consente di scaricare video non solo da Youtube.

Danno anche un plug-in per l’integrazione con il browser, ma non mi funziona per niente. Boh.

1 commento:

  1. Io accedo ad Internet tramite Mozilla Firefox da più di un anno. Mi trovo benissimo. Google chrome non l'ho mai usato ma, da come ne parli, deve essere anch'esso una valida alternativa a Internet Explorer.

    RispondiElimina

Un segno del tuo passaggio è come un sorriso, sempre gradito !