martedì 14 dicembre 2010

Computer

Da tempo ho preso l’abitudine di mettere al sicuro tutti i miei dati. Da quando un computer in tilt ha cancellato tutti i miei dati senza speranza di ritrovarli tanti anni fa.
Così, prima con floppy, poi con CD, ai quali ho aggiunto l memoria USB esterna 1 anno fa.
Dovendo resettare il PC a fine primavera, ho riversato proprio tutto su questa memoria. Poi dovevo reinserire nel PC i dati principali, tra i quali i miei documenti archiviati dal 1995 al 2004. Cosa che non ho fatto, preso dai miei vari problemi di salute, posticipando sempre questa banale operazione che mi fa perdere spazio sul hard disk ma mette il tutto al sicuro, dato che normalmente non mi fido di avere le mie cartelle su una sola memoria.
Avevo notato, da febbraio, come questa memoria esterna ogni tanto si comportasse stranamente, bloccandosi per un po'. Bastava spegnere il tutto e ripartiva.
Invece, due settimana fa, quando ho riacceso, il grosso problema. Files scomparsi, memoria impossibile da aprire, insomma dopo vari tentativi il computer si è messo a sistemare da solo il dispositivo. Ok, ho pensato che sarebbe stato tutto a posto. Però quando ha riparato i cluster danneggiati, files corrotti ecc, al momento di ripristinare è apparso un messaggio di spazio insufficiente.
Smanettando con i vari strumenti offerti da Windows, sono riuscito a ripristinare tutto tranne i miei files lavorativi del 2009, il che non è un problema, avevo messo in rete tutto quello che era indispensabile avere, tutte le mie cartelle di lavoro in albergo, e li pazienza, tanto non ci lavoro più, e questi benedetti archivi dal 95 al 2005, con alcuni aggiornamenti fino al 2010.
Nulla da fare, ho provato proprio tutto.
Il brutto è che durante l’estate, ho eliminato tutti gli altri back-up, pensando di essere al sicuro.
Speravo di avere conservato alcuni floppy, invece dopo aver cercato bene ho ritrovato quelli di F. che avevo sistemato al meglio, ma i miei, come temevo, niente, tutti riformattati.
La mia fortuna è stata che per cercare e leggere i floppy ho dovuto riprendere il mio vecchio computer portatile, quello che avevo comprato nel 1998, un AMD 200 (più o meno equivalente a Pentium 160) 2 GB di memoria e RAM di 128…Va con Windows 95… Ormai l’avevo messo da parte più o meno dal 2002.
Non è riuscito a leggere nulla sui floppy, ma quando l’ho acceso, ho sentito un CD partire. Apro il cassetto, e cosa non vedo : un backup dei miei dati del 17.10.2004. Incredibile, l’avevo dimenticato li anni fa.
Così per (quasi) miracolo ho ritrovato parte dei miei dati. Certo ho perso tutti gli aggiornamenti dal 2004 al 2010, i miei diari dal 2004 al 2007 e le cose varie elencate qui sopra ma soprattutto ho ritrovato tutto quello che avevo sull’Australia, corso d’inglese compreso, dati di lavoro in conservatorio, spartiti, e tante cose che forse non mi serviranno mai ma che è meglio avere.
Questo il famoso computer, il mio primo. Mi era costato 15.000 F nel 1998, circa l’equivalente di € 2000. Corrispondeva ad un mese di stipendio. Quanto si sono abbassati i prezzi frattempo !
Meglio non parlare del mio stipendio, dimezzato con il cambio di paese e di lavoro.
Immagine 036    IMG_1138

Nessun commento:

Posta un commento

Un segno del tuo passaggio è come un sorriso, sempre gradito !